Football Data Analyst
Il corso per Football Data Analyst nasce dall’idea di formare i futuri data scientist del nostro calcio favorendo allo stesso tempo una maggiore integrazione e utilizzo di un approccio data-driven da parte delle organizzazioni calcistiche e più in generale di tutte le realtà che operano nell’ambito dello scouting e della valutazione delle performance dei calciatori.
L’obiettivo è quello di gettare le basi per la creazione e formazione di una nuova figura professionale, il Football Data Analyst, in grado di estrarre valore e insight dai dati, “trasformando i big data in smart data”, utili alla strategia della squadra evidenziando le opportunità che possono emergere grazie a scout e match analyst in grado di valorizzarli nella maniera corretta all’interno della propria area tecnica.
Nel corso della terza edizione del corso è emersa l’opportunità di lanciare una survey con l’obiettivo di mappare il panorama della Data Analysis nel calcio italiano.
State of the Game, la prima ricerca sulla figura del Football Data Analyst in Italia, progetto di Wylab in collaborazione con un gruppo di ricerca dell’Università di Edinburgh (UK), prende spunto da “State of the Stats”, l’iniziativa realizzata nel Regno Unito da Thom Lawrence, CTO di StatsBombs, dal 2015 al 2017.
State of the Game si accompagna alla volontà di Wylab di creare un albo alumni dei partecipanti al corso e da lì estendere la mappatura a tutti coloro che operano in questo ambito in Italia.
L’analisi risponde a una serie di importanti obiettivi:
- mappare il mercato per capire numeri, background, competenze, interessi e caratteristiche dei football data analyst attivi nel nostro Paese;
- conoscere gli strumenti maggiormente utilizzati, le difficoltà e le sfide più importanti del lavoro di football data analyst;
- individuare i gap e migliorare la formazione nel campo della football data analysis.
Albo Football Data Analyst

Giuseppe Martino

Cristian Febas

Alfredo Pallavidini

Jesse Fioranelli

Christian Bruccoleri
