In un momento storico dove i “Big Data e l’Intelligenza Artificiale” sono considerati dagli esperti di settore la risposta alla maggior parte dei problemi in molti campi lavorativi, saper raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee e rendere evidenti i risultati ottenuti grazie a semplici visualizzazioni può diventare un punto di forza essenziale per società calcistiche che intendano migliorare le proprie performance atletiche, tecniche e tattiche individuali o di squadra o che intendano avere un quadro ancor più completo sugli avversari.
La capacità di leggere e interpretare la grande mole di dati a disposizione dei Club diventa anche un fattore critico di successo nella individuazione e valutazione dei calciatori che meglio si adattano alle esigenze e al modello di gioco della propria squadra. Data Analysis, infografiche, indicatori di performance (KPI) parole chiave che già oggi risuonano in molti ambienti sportivi, sono gli skill fondamentali del Football Data Analyst, la professione del futuro, una figura che lavorando con i Match Analyst, i Video Analyst e gli Scout completa il cerchio perfetto della società calcistica 4.0.
Vedi l’albo Football Data Analyst
I Docenti
La squadra di docenti è coordinata da Wylab, che, oltre all’attività tipica di incubatore di startup tecnologiche in ambito sport, organizza corsi di formazione sul fare impresa, il marketing e la trasformazione digitale.
I corsi saranno tenuti da:
- TOP-IX, dal 2012 ideatore del corso di formazione Big Dive in ambito Data Science, Data Visualization, Data Engineering e Data-Driven Development;
- PlayeRank, la startup fondata da alcuni ricercatori di Università di Pisa e CNR specializzati nell’analisi dei big data nel calcio;
Le analisi e le esercitazioni verranno effettuate sui dati di Wyscout*.
*I partecipanti hanno il trial dati gratuito per tutta la durata del corso