APERTE LE ISCRIZIONI PER LA QUINTA EDIZIONE DI FOOTBALL DATA ANALYST

La nuova frontiera della match analysis e dello scouting

Si sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del corso di corso di Football Data Analyst – La nuova frontiera della match analysis e dello scouting, organizzato da Wylab, insieme a TOP-IX (Torino Piemonte Internet eXchange). Come sempre il ciclo di lezioni si avvale della fondamentale collaborazione da parte di Wyscout, oltre che di The Information Lab e PlayeRank. Il corso è patrocinato da Aic – Associazione italiana calciatori e Aiac – Associazione italiana allenatori calcio.

L’industria del calcio è in continua evoluzione. Questo corso permette a chi è già nel mondo del calcio di aumentare la propria professionalità e a chi vuole entrarci di farlo da un canale innovativo e ricercato. Oggi ogni squadra (anche a livello giovanile) ha un match analyst (anche più di uno). È una professione che è diventata parte della struttura di un club. La maggior parte delle personalità di spicco del settore assicurano che presto sarà così anche per i Data Analyst. Matteo Campodonico (Founder di Wyscout) ha dichiarato che “se c’è un modo, oggi, per entrare nel mondo del calcio (una realtà relativamente piccola) è proprio di farlo attraverso al canale dell’analisi dei dati”. E le prospettive non riguardano solo l’Italia, ovviamente. Oggi i club hanno bisogno di fare scelte strategiche alla luce di logiche data driven. Negli ultimi anni tanti sono gli esempi di squadre importanti che hanno preso anche decisioni strategiche estreme sulla base dei dati (ad esempio il Brentford che ha eliminato l’academy). L’analisi dei dati nei prossimi anni arriverà a contare in modo determinante nella scelta del mister, del direttore sportivo, del preparatore atletico.

Anche Lee Hemmings, intervenuto nella quarta edizione, nel descrivere il suo obiettivo (“change the way transfer market works”) ha dichiarato che per fornire a club e agenti la possibilità di promuovere i propri giocatori su un pubblico globale, è fondamentale l’analisi e la gestione dei dati. Questi infatti permettono di dimostrare quale sia l’apporto o il risultato complessivo della performance attuale, ma anche di fare una previsione della performance futura.

La tecnologia innovativa ha portato oggi ad avere una mole di dati prima neanche immaginabile. Oggi, ad esempio, uno scout deve saper leggere i dati, non solo il video della prestazione del giocatore. Con i dati hai la possibilità di fare uno scan dei giocatori molto più veloce ed efficiente.

Questo corso consente di sviluppare un approccio culturale ai big data permettendo ai tecnici di settore di gestire la “complessità” del mondo del calcio e dello sport in generale.

L’evento di lancio si terrà il 25 marzo a Torino. Sarà l’occasione per ascoltare i partecipanti alla quarta edizione che presenteranno il loro project work, scoprire le opportunità e confrontarsi sulle prospettive della match analysis e dello scouting nel mondo del calcio. Ci sarà infatti anche una tavola rotonda a tema che ospiterà personalità di spicco del settore.

Il corso di Football Data Analyst sarà articolato in 52 ore di lezione: didattica applicata, guest lecture nazionali e internazionali, project work, il tutto attraverso sessioni live in digitale, in piena osservanza delle normative anti Covid-19. Sono previsti inoltre stage formativi post corso.

Per partecipare, si verrà sottoposti a un test d’ingresso inerente al linguaggio di programmazione Python. Chi non possedesse le competenze di Python, prima dell’inizio del corso per Football Data Analyst, potrà seguire un corso propedeutico, al fine di acquisire le conoscenze di base del linguaggio di programmazione.

 

Tutti i dettagli sono consultabili a questo link dove ci si può anche iscrivere: https://wylab.net/formazione/football-data-analyst-2/

 

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo mail formazione@wylab.net oppure telefonare al numero 347 2502800.

Potrebbe interessarti anche...

ZUENI FESTIVAL

19 Settembre 2023

Al via il “Zueni Festival”: animare una dimensione glocal discutendo le sfide globali

7 Settembre 2023

WORKSHOP GRATUITO PER PROFESSIONISTI E ETS

5 Settembre 2023

Iscriviti alla
nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre ultime novità

* indicates required

Proseguendo con questa operazione, dichiaro di accettare la Privacy Policy di Wylab

Hai bisogno di aiuto?