Tennis Commander: gli allenamenti ipertecnologici alla portata di tutti

di ALBERTO BRUZZONE

Allenarsi a tennis, riprendersi in video, registrare la misura e il livello dei propri colpi, immagazzinare tutti questi dati e poterli poi analizzare. Per molto tempo, tutti questi benefit sono stati appannaggio esclusivamente dei giocatori professionisti e di chi si poteva permettere di investire ingenti somme.

Poi, però, è arrivata una startup toscana, spin-off dell’Università di Pisa, che ha reso molto più “democratico” il processo, aprendo a chiunque la possibilità di studiare e valutare le proprie performance, attraverso l’introduzione di un’innovativa app.

La startup in questione si chiama Tennis Commander ed è stata ideata da Giuseppe Prencipe, docente di Informatica dell’Università di Pisa, da Alessandro Tommasi, esperto di machine learning e istruttore di tennis, e da Cesare Zavattari, esperto di machine learning.

Funziona con smartphone e smartwatch
Tennis Commander è un’app che funziona in due direzioni: si può scaricare, cioè, sia su smartphone che su smartwatch. Nel primo caso, consente di inquadrare il giocatore e di registrare i suoi movimenti e i suoi colpi in video; nel secondo caso, invece, consente di tracciare la prestazione, misurare il livello e l’intensità dei colpi.

Al termine dell’allenamento, quindi, si può ricavare un’analisi sia strategica che fisica del lavoro svolto e tutti questi dati, opportunamente memorizzati, vanno a costituire un archivio storico. Quest’ultimo, diventa un termine di confronto con tutte le prestazioni successive, in modo che un giocatore possa capire se ci sono stati miglioramenti o peggioramenti nel suo modo di praticare il tennis. Per questo, Tennis Commander è uno strumento importante ed estremamente utile, da sfruttare comodamente attraverso la tecnologia normalmente a disposizione, e senza il bisogno di ulteriori investimenti.

Il progetto
«Questa nuova app – racconta Giuseppe Prencipe, che è professore associato di Informatica all’Università di Pisa – è stata creata con tecnologie di machine learning e analisi di big data e si propone come una sorta di maestro di tennis virtuale a portata di polso, in grado di analizzare dati e informazioni in tempo reale da restituire al giocatore. Grazie alla nostra app, qualsiasi campo di gioco si trasforma in un campo “intelligente”. Miriamo a rendere ogni cosa alla portata di tutti, utilizzando hardware “general-purpose”. I dati sul posizionamento e sui tipi di colpi giocati permettono agli utenti di migliorare le proprie performance, anche supportati da tecniche di intelligenza artificiale che consentono di fornire al giocatore, in tempo reale, suggerimenti e indicazioni. Inoltre, giocatori e allenatori possono rivedere le sessioni registrate dallo smartphone, e grazie all’uso di sofisticati filtri sul tipo di colpo e/o sulle posizioni occupate durante il gioco, selezionare il materiale video da rivedere, con un notevole risparmio di tempo».

Inoltre, Tennis Commander consente anche di effettuare una vera a propria video analisi della sessione di gioco, permettendo di annotare il video. Infine, per gli utenti c’è una vera e propria piattaforma social, dove i giocatori possono trovare gli avversari più consoni al loro stile di gioco, basando la scelta pure sulle loro caratteristiche tecniche.

I premi e le prospettive
La app di Tennis Commander sarà presto scaricabile in maniera gratuita, poi determinate features si sbloccheranno attraverso il pagamento di fee mensili. Inizialmente, Tennis Commander è stata testata sul campo da Alessandro Tommasi, che ha costruito sul software la sua impronta biometrica. Quindi, le prove sono state allargate ad altri ottanta giocatori, in modo da consentire all’intelligenza artificiale di realizzare il profilo “tipo” di un giocatore medio di tennis.

Questa parte del percorso è stata interamente autofinanziata. Poi, Tennis Commander ha iniziato a riscuotere i primi apprezzamenti. L’applicazione è stata vincitrice del premio “Play It Easy” indetto dal Coni alla Maker Faire 2017 di Roma, quindi è stata premiata come migliore startup toscana e ha partecipato come finalista a un prestigioso contest di Londra.

Tennis Commander è attualmente in fase di beta-testing, con l’obiettivo di diventare pubblica quanto prima. «Stiamo cercando di andare avanti – spiega Giuseppe Prencipe – facendo una sorta di presentazione porta a porta con i coach e i club di tennis. Quando la app sarà ufficialmente online, servirà certamente un rinforzo dal punto di vista commerciale. Noi ci crediamo molto, perché Tennis Commander è uno strumento veramente intelligente, estremamente utile e particolarmente economico. Lo stesso tipo di tecnologia, inoltre, si può applicare pure al paddle, che sta andando molto di moda in questo periodo».

Avere uno strumento di controllo è molto interessante, perché rappresenta pure un continuo stimolo a migliorarsi sempre. Ecco perché Tennis Commander, oltre che democratica, è pure virtuosa.

E merita assolutamente di prendersi… il campo che si merita.

Potrebbe interessarti anche...

Intervista con Federico Smanio

22 Novembre 2023

IL DEMODAY 2023 DI WESPORTUP

16 Novembre 2023

FAROS: l’Acceleratore Blue Economy della Rete Nazionale CDP Venture Capital dà il via alla nuova edizione del programma di accelerazione a Taranto e La Spezia

8 Novembre 2023

Iscriviti alla
nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre ultime novità

* indicates required

Proseguendo con questa operazione, dichiaro di accettare la Privacy Policy di Wylab

Hai bisogno di aiuto?