Wylab lancia il corso per Volley Data Analyst

Dopo il successo del corso in Football Data Analysis, Wylab si rivolge al mondo della pallavolo con un nuovo percorso formativo in partenza ad aprile

È stato lanciato ieri il nuovo corso di data analysis di Wylab rivolto al mondo del volley. Un percorso formativo nato con l’obiettivo di sviluppare una cultura data driven nelle organizzazioni pallavolistiche che si rivolge a scoutman, allenatori, appassionati di dati, data scientist e dirigenti sportivi. 

L’analisi dei dati nella pallavolo ha gli scopi più disparati: dalla semplice valutazione dei giocatori e della squadra ad un vero e proprio studio della prestazione, con forti ripercussioni in termini di programmazione dell’allenamento e di scelte tecniche e tattiche.

I dati forniscono una base scientifica che ci aiuta a conoscere e valutare le prestazioni della squadra e degli atleti. Informazioni che, se ben gestite, possono aiutare gli staff a lavorare su allenamenti specifici o a studiare gli avversari, il loro gioco, le loro caratteristiche e le loro statistiche. Ogni movimento, ogni gesto tecnico può essere valutato e parametrato, dall’atleta di livello internazionale alla promessa delle categorie under. 

“Questo percorso nasce dall’esperienza di Wylab nella formazione di professionisti dell’analisi dei dati nel calcio” – racconta il Ceo di Wylab Federico Smanio. “Abbiamo voluto estendere questa esperienza virtuosa ad altri sport e ci è venuto naturale partire dalla pallavolo. È un gioco che si presta alla raccolta e all’analisi del dato con lo scopo di fare scouting, analizzare le performance, preparare le partite e studiare gli avversari. La tecnologia diventa sempre più importante in ogni contesto, ma abbiamo bisogno di persone che sappiamo utilizzarla.” 

Formare nuove figure professionali nel mondo dello sport, una missione che Wylab persegue dalla sua fondazione, come spiega la Partnership Startup Manager Francesca Picasso: “Il supporto al mondo dello sport è uno gli obiettivi principali di Wylab. La tecnologia a volte viene vissuta come uno strumento che vuole sostituirsi alle competenze umane, non è così. I dati ci offrono l’opportunità di valorizzare le esperienze delle persone.” 

Coach Andrea Gardini: “La tecnologia è uno strumento utilissimo sia a livello dirigenziale che tecnico, permette di risolvere una quantità di problemi enorme. Lo scoutman è in grado di portare idee o sottolineare mancanze. Partendo da un dettaglio è possibile arrivare a trovare una soluzione generale. Abbiamo a disposizione una quantità enorme di dati, è determinante nella pallavolo moderna comprendere nello staff una figura in grado estrapolare ciò che può essere utile.”

Massimo Zaglio, Project & Product Manager di TOP-IX: “Oggi abbiamo a disposizione degli strumenti avanzatissimi, con software che producono una quantità di infografiche e di dati importantissime. Abbiamo video, eventi taggati, tantissimo materiale. In questo corso vogliamo però cambiare il paradigma, questi tool mettono a disposizione quello che gli sviluppatori pensano possa essere utile, noi invece impareremo a risalire al dato originale, a utilizzarlo e ad analizzarlo per arrivare a rispondere a domande a cui oggi, i software, non riescono a rispondere”.

“Per seguire questo corso non è necessario essere degli esperti di pallavolo. Come in tutti i business il data scientist lavora su una base di conoscenze che partono dal dato, con il tempo e l’esperienza si affina la conoscenza tecnica della materia” – spiega Giuseppe Vinci, fondatore di Volley Metrics e docente del corso. 

Il corso in Volley Data Analysis, in partenza il 17 aprile, prevede 52 ore di formazione in live streaming con un doppio appuntamento settimanale il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 20. È possibile iscriversi qui.
Il corso è preceduto da R Linguaggio di programmazione, in partenza il 20 marzo, con l’obiettivo di fornire conoscenze di base per l’analisi di grandi moli di dati. È possibile iscriversi qui.

Per maggiori informazioni e dettagli: formazione@wylab.net o 3472502800

Potrebbe interessarti anche...

ZUENI FESTIVAL

19 Settembre 2023

Al via il “Zueni Festival”: animare una dimensione glocal discutendo le sfide globali

7 Settembre 2023

WORKSHOP GRATUITO PER PROFESSIONISTI E ETS

5 Settembre 2023

Iscriviti alla
nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre ultime novità

* indicates required

Proseguendo con questa operazione, dichiaro di accettare la Privacy Policy di Wylab

Hai bisogno di aiuto?